mercoledì 5 dicembre 2012

L'Assolutismo nell'Ancien Regime, a cura di Cristani Elisa

ASSOLUTISMO 


La forma dominante nell’Europa dell’Antico regime fu l’assolutismo, termine che deriva dal latino “absolutus” e che significa “libero dai legami”. La caratteristica fondamentale di questo movimento è l’autorità del Re, massimo rappresentante della sovranità. Troviamo, infatti, una piramide gerarchica dove vi è al vertice il Re, successivamente il clero, i nobili e, per ultimo, il terzo stato che comprendeva i borghesi e i contadini. L’assolutismo ebbe quattro caratteristiche fondamentali in vari campi:


in campo politico e amministrativo la concentrazione del potere girava intorno alla figura del Re;


in campo religioso il sovrano impose un tipo di religione che fu di tipo cattolico;


in campo economico vennero adottate delle politiche mercantilistiche con l’intervento dello stato sulla gestione dell’economia;


in campo militare vennero rafforzati gli eserciti militari nazionali.    


Ricordiamo, inoltre, che a quel tempo esisteva una politica economica chiamata protezionalismo che mirava ad aumentare il prodotto interno lordo, aumentando le esportazioni e diminuendo le importazioni mettendo delle tasse doganali.                                      



Cristani Elisa         


Nessun commento:

Posta un commento